Costo bolletta elettrica kwh

Costo bolletta elettrica kwh

Il costo dell’energia elettrica varia in base al fornitore con cui hai stipulato un contratto. Ciò significa che il prezzo del kWh è differente se il tuo venditore aderisce al mercato libero o al mercato tutelato.

Il kWh, tuttavia, non è il solo fattore a determinare la spesa della bolletta luce, ma ci sono molti altri aspetti da considerare. Di seguito, scoprirai da cosa è composta la tariffa dell’energia al kilowattora e a quanto corrisponde oggi.

Continua a leggere per conoscere i fattori da cui dipende la variazione dei costi della bolletta elettrica e quali sono le migliori offerte luce.

Energia elettrica: cos’è il kWh

Il kilowattora (kWh) è un’unità di misura che determina la quantità di energia elettrica utilizzata in un intervallo temporale prestabilito, ovvero un’ora.

Attualmente, nel nostro Paese, il costo della corrente elettrica in kWh dipende dal tipo di fornitore scelto per la fruizione della corrente elettrica. Dipende, pertanto, dalla sua appartenenza al mercato libero o al mercato tutelato.

Oltre a questo, il prezzo dell’energia elettrica consumata varia anche in relazione al tuo consumo rispetto alla fascia oraria, proprio perché il consumo dei kWh è suddiviso in tre fasce temporali. Prima di proseguire, però, bisogna fare chiarezza sulle differenze tra le due tipologie di mercato oggi esistenti in Italia.

Differenza tra mercato libero e tutelato per il costo dell’energia

Nel mercato tutelato i venditori offrono al cliente un prezzo dell’energia elettrica al kWh che è stabilito ogni tre mesi dalle Autorità.

Questa tipologia di mercato verrà definitivamente rimossa su suolo italiano nel 2024, lasciando aperta la concorrenza al mercato libero. Invece, nel mercato libero i venditori scelgono il costo del kWh in maniera del tutto autonoma: le varie compagnie stabiliscono il prezzo dell’energia elettrica in base alla concorrenza allo scopo di offrire ai clienti le migliori promozioni per un risparmio energetico vantaggioso.

Questa tipologia di mercato esiste in Italia dal 2007 e, nell’arco di un paio d’anni, le opzioni a disposizione ai consumatori saranno interamente offerte dal mercato libero. Vediamo nel dettaglio quanto costa un kWh nel mercato libero, oggi.

Mercato libero: costo dell’energia elettrica al kWh

Poiché è il fornitore a decidere il costo dell’energia al kWh, il prezzo non è fisso per ogni cliente. Anzi, i costi possono variare anche di molto in base all’azienda che vende il materiale energetico, e all’offerta, spesso con l’aggiunta di altri servizi, prevista dal contratto.

Nel mercato libero è difficile individuare una cifra precisa del costo del kWh, tuttavia, il valore medio di un kWh si aggira oggi intorno a 0,2564 €/kWh.

A questa cifra devono sommarsi anche gli oneri di sistema, gestione e trasporto per ogni bolletta. Ne risulta che è proprio il cliente stesso a dover valutare attentamente le tariffe delle varie compagnie per poter scegliere la più vantaggiosa. Compito che spesso si rivela difficile.

Ecco perché, continuando a leggere, ti offriremo degli ottimi consigli che ti aiuteranno a scegliere con saggezza le migliori compagnie che operano nel mercato libero in base alle offerte e ai servizi più convenienti.

Consigli per scegliere il fornitore di luce

Attualmente, le offerte dei fornitori sono tantissime, così come il numero di compagnie che aderisce al mercato libero. Il compito di valutare ogni tariffa e servizio spetta a te consumatore; tuttavia, seguendo questi pratici consigli sarai agevolato nella decisione finale.

Consiglio #1

Innanzitutto, tieni a mente che esiste una differenza tra le tariffe con costo al kWh variabile e fisso. Nel primo caso, il costo della luce è sempre uguale lungo tutto il periodo dell’offerta. Nel secondo caso, il costo varia nel tempo in base alle oscillazioni di mercato ogni 3 mesi.

Consiglio #2

Considera sempre le partnership dei venditori. Alcune società offrono servizi extra inclusi nel costo della bolletta, come Fastweb che offre una navigazione su Internet con fibra, o Sky che permette il pacchetto di alcuni canali.

Consiglio #3

Prima di selezione un certo fornitore controlla sempre quali sono i tuoi consumi e la fascia temporale in cui sono maggiori. In base a questi, controlla il prezzo della materia prima in kWh stabilita dalle compagnie per scegliere la miglior offerta elettrica.

Ricorda che il costo della materia prima sarà circa il 50% della fattura luce.

Consiglio #4

Può sembrare banale, ma conoscere le modalità di pagamento di ogni fornitore è un aspetto importante. Infatti, al variare del venditore variano anche le opzioni con cui pagare la bolletta che possono avvenire online, con bollettino, tramite smartphone e altre ancora. Seleziona quella che corrisponde alle tue esigenze.

Consiglio #5

Infine, anche la modalità di ricezione delle bollette può variare in base al fornitore. Può avvenire tramite e-mail, invio postale, bolletta online sul sito ufficiale, etc.

Per aiutarti nella scelta, di seguito ti presentiamo alcune delle offerte più vantaggiose di energia elettrica al kWh disponibili nel mercato libero.

Costo bolletta elettrica kwh

Migliori offerte al kWh nel mercato libero

La tariffa elettrica online di Enel Energia chiamata “Scegli Oggi” prevede la ricezione della bolletta tramite e-mail e la modalità di pagamento sul conto corrente dell’intestatario. La sua convenienza è relativa al costo di kWh fisso per un anno di contratto, disponibile con l’opzione monoraria o bioraria.

La tariffa luce web più vantaggiosa di Eni gas e luce, è “Trend Casa” che prevede la ricezione delle fatture tramite e-mail e il pagamento con RID bancario. Il prezzo dell’energia elettrica in kWh è sia monorario, applicato a tutti i giorni della settimana allo stesso modo, sia a fasce biorarie.

Iren offre “Revolution Luce Verde Variabile” con offerta monoraria e costo fisso al kWh per 1 anno di contratto. Il prezzo rappresenta il più conveniente tra i competitor energetici.

Un’offerta che unisce gas e luce e una tariffa bioraria o monoraria è “A2A Click“. Il costo monorario è bloccato a 0,22800 €/kWh e rispecchia le esigenze di chi sfrutta maggiore energia elettrica durante di giorno. La tariffa bioraria, invece, incontra le necessità di chi preferisce consumare energia elettrica durante la sera e nel fine settimana.

Sorgenia offre una tariffa chiamata “Next Energy Sunlight Luce” con costo al kWh fisso per 1 anno di fornitura alla sola fascia monoraria. Fatture tramite posta elettronica e pagamento in RID bancario o carta di credito.

Edison offre “Prezzo Luce Fisso” con incluso nella fornitura un vantaggioso prezzo web della durata di 1 anno. L’offerta di energia elettrica è interamente digitale, pertanto si può attivare tramite il sito ufficiale e le fatture arrivano tramite e-mail. Inclusa nell’offerta vi è anche il servizio clienti “Edison Prontissimo Casa”, una prestazione speciale che assicura supporto telefonico ai clienti 7 giorni su 7. L’assistenza consente di risolvere eventuali problematiche quali guasti o malfunzionamenti con l’intervento veloce dei tecnici a disposizione sul territorio.

Mercato tutelato: costo dell’energia elettrica al kWh

Il costo della luce al kWh nel mercato tutelato è deciso da ARERA trimestralmente. Il trimestre attuale prevede un costo dell’energia elettrica così ripartito:

  • Fascia monoraria F0 (uguale tutto il giorno tutti i giorni) a 0,31000 €/kWh
  • Fascia giornaliera in settimana F1 (con un consumo maggiore durante la giornata) a 0,31820 €/kWh
  • Fascia sera e fine settimana F23 (consumo maggiore dalle 19:00 alle 8:00 di mattina nei feriali, festivi e weekend) a 0,30610 €/kWh

Fattori che influenzano il costo bolletta elettrica kWh

Il prezzo al kWh di luce dipende da svariati fattori. Il più importante, oltre a quelli già citati, è dato dal prezzo unico nazionale, detto PUN. In pratica, il mercato energetico si basa su questo valore, il quale corrisponde al costo di riferimento del mercato elettrico. A determinare il PUN sono sia le quotazioni in borsa di materie energetiche come petrolio e gas sia la domanda e la produzione di energia richiesta sul mercato.

Queste variabili, chiaramente, non sono controllabili o determinabili da te in quanto consumatore; tuttavia, la tua miglior opzione per garantirti un risparmio sulla bolletta luce è scegliere l’opzione più vantaggiosa per le tue necessità domestiche. A tal fine, in precedenza sono state esposte le migliori compagnie e offerte attualmente disponibili.